Home / L’istituto / Chi siamo
Chi siamo
Organi di gestione
Direttore
Dott. Giuliano Romalli
Consiglio di amministrazione
Angelantonio Orlando
Paola Pisano
Oreste Pollicino
Micaela Procaccia
Collegio dei revisori dei Conti
Marco Straccali, presidente
Gianluca Timpone
Anna Grisorio
Consiglio scientifico
(in corso di nomina)
Dettagli in
Amministrazione trasparente
L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library nasce nel 2020 con l’obiettivo di coordinare e promuovere i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della cultura (articoli 33 e 35 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2019, n. 169). È un ufficio dotato di autonomia speciale con autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile di livello dirigenziale non generale (art. 24, D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57).
MISSIONE
La missione della Digital Library è accompagnare le istituzioni e i luoghi della cultura nell’attuare la propria trasformazione digitale: migliorare la gestione dei beni conservati, ridisegnare le modalità di interazione con il patrimonio culturale, sviluppare nuovi modelli di creazione del valore in una logica di ecosistema.
Visione, strategia e strumenti attuativi sono i contenuti essenziali per affrontare tale sfida; compito della Digital Library è definire la cornice di riferimento all’interno della quale ogni istituzione potrà disegnare il proprio percorso di cambiamento.
FUNZIONI E COMPITI ISTITUZIONALI
La Digital Library opera, come articolazione organizzativa, nell’ambito della Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione.
L’Istituto cura il coordinamento e promuove programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale di competenza del Ministero. A tal fine, attraverso tavoli tecnici appositamente istituiti, elabora il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e ne cura l’attuazione. Inoltre esprime parere obbligatorio e vincolante su ogni iniziativa del Ministero in materia.
IN PARTICOLARE
La Digital Library:
- cura il coordinamento in materia di programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale di competenza del Ministero, nonché dei censimenti di collezioni digitali e dei servizi per l’accesso on-line, quali siti internet, portali e delle banche dati;
- verifica lo stato dei progetti di digitalizzazione attuati dagli uffici del Ministero e monitora la consistenza delle risorse digitali disponibili;
- coordina appositi tavoli tecnici con rappresentanti degli istituti e degli uffici centrali e periferici del Ministero, ai fini dell’elaborazione e dell’attuazione del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale;
- fornisce supporto agli uffici del Ministero e redige accordi tipo per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale, anche in collaborazione con altri enti pubblici o privati.